Politica sulla privacy
-
Introduzione
Dall'11 dicembre 2018 la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni dell'Unione europea è disciplinata dal Regolamento (UE) n. 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018 . Il regolamento segue gli stessi principi e norme di quelle sancite nel regolamento generale sulla protezione dei dati .
Vi forniamo le informazioni qui di seguito in base agli Articoli 15 e 16 del Regolamento (UE) n. 2018/1725
Il presente sito web può contenere link ad altri siti web. Il Parlamento europeo non è responsabile delle politiche o delle prassi dei siti web terzi in materia di privacy.
-
Perché vengono raccolti, conservati e trattati i vostri dati?
Raccogliamo e trattiamo i vostri dati personali per tenerci in contatto con i cittadini che hanno espresso volontariamente il desiderio di essere informati a proposito del lavoro quotidiano del Parlamento europeo o di essere coinvolti nelle iniziative che riguardano il lavoro quotidiano del Parlamento europeo, che culminerà con le elezioni europee 2024.
I dati personali sono trattati conformemente alle condizioni descritte nell’Articolo 5 del regolamento (UE) n. 2018/1725. I compiti connessi alla campagna istituzionale di informazione e comunicazione del Parlamento europeo sono svolti nell'interesse pubblico e si basano sul Quadro di esecuzione strategica del Segretariato generale del Parlamento europeo.
Il Parlamento europeo tratterà i vostri dati personali nella maniera necessaria allo svolgimento dei compiti sopramenzionati e solo se avete dato un consenso non ambiguo al trattamento dei dati. Nel procedere al trattamento dei dati personali il Parlamento europeo perseguirà unicamente le finalità per cui questi dati gli sono stati trasmessi
-
Chi è il responsabile del trattamento dei vostri dati? (Titolare del trattamento)
I vostri dati sono trattati sotto la responsabilità della Direzione generale della Comunicazione del Parlamento europeo.
Il responsabile della protezione dei dati del Parlamento europeo garantisce che le disposizioni del regolamento (UE) n. 2018/1725 siano applicate all'interno dell'Istituzione.
Il garante europeo per la protezione dei dati (GEPD) funge da autorità di controllo indipendente e garantisce che tutte le istituzioni e tutti gli organi dell'UE rispettino il diritto delle persone alla tutela della vita privata al momento del trattamento dei loro dati personali.
-
Quali dati personali raccogliamo?
Sono raccolte soltanto le informazioni necessarie per realizzare le finalità stabilite al momento della raccolta; potete aggiornare tali informazioni in qualsiasi momento.
Le vostre informazioni saranno raccolte nei modi seguenti:
-
di persona e/o al telefono
-
al momento dell'iscrizione al nostro sito
Di seguito sono riportati alcuni esempi di informazioni che potremmo raccogliere, con la vostra autorizzazione:
-
il vostro nome e cognome;
-
le informazioni di contatto (ad esempio, indirizzo e-mail, luogo di residenza, numero di telefono, ecc.);
-
la lingua preferita;
-
le preferenze di comunicazione future, comprese le preferenze di abbonamento e i settori di interesse in uno o più sottocategorie sulle quali decidete di ricevere maggiori informazioni (facoltativo);
-
qualora si scelga l'iscrizione tramite Facebook o Twitter, potranno essere raccolti anche i vostri dati di contatto attraverso il metodo di iscrizione selezionato;
-
il Parlamento europeo tiene inoltre traccia del numero di utenti che si sono registrati grazie ad altri utenti attraverso la piattaforma a fini statistici e di rendicontazione.
-
Il Parlamento europeo tiene traccia del tasso di apertura delle email a fini statistici e di rendicontazione
Quando sono organizzati concorsi online sui social media attraverso questa piattaforma, possono essere previste ulteriori fasi che richiedono il trattamento di dati personali supplementari per l'organizzazione di viaggi, come i dati figuranti sul passaporto (nome, data di nascita, data e luogo di partenza e di ritorno, indirizzo di posta elettronica, foto della carta d'identità o del passaporto).
Vi preghiamo di notare che secondo un parere del Garante europeo della protezione dei dati, la raccolta e il trattamento dei dati sopracitati potrebbero condurre a profilazione, allo scopo di ricevere informazioni pertinenti ai vostri interessi.
Cookie e archiviazione locale
Questo sito installa cookie al solo scopo di abilitare o migliorare le funzionalità e migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente. Il Parlamento europeo non utilizza in alcun caso i cookie per la raccolta, il trattamento, la diffusione o la registrazione dei dati personali. Gli utenti possono facilmente modificare le impostazioni sui cookie dopo la loro scelta iniziale cliccando sul link ""Preferenze relative ai cookie"" in fondo alla pagina.
Che cosa fare se si vuole impedire l'installazione di cookie sul proprio computer?
Per alcune persone l'idea che sul proprio computer o dispositivo mobile siano memorizzate informazioni rappresenta un'invasione della privacy, in particolare quando dette informazioni sono conservate e utilizzate da terzi a loro insaputa. Se si desidera, è possibile bloccare alcuni o tutti i cookie o anche cancellare quelli che sono già stati installati, ma occorre essere consapevoli che in tal modo si rischia di disattivare alcune funzionalità. Per far ciò, bisogna modificare le impostazioni sulla privacy del proprio browser.
Alcuni operatori esterni hanno sviluppato strumenti che consentono di disattivare la raccolta e l'utilizzo di dati attraverso i loro moduli.
Cookie di terzi
Facebook, Twitter, Youtube e Google Map possono impostare cookie per la condivisione di contenuti sulle reti sociali o per la produzione di statistiche di accesso. La presenza, il numero e lo status di questi cookie possono dipendere dall'utilizzo che l'utente fa delle piattaforme in questione prima o durante la consultazione del sito del Parlamento.
Occorre verificare la politica dei siti in questione in materia di cookie relativi ai social network cliccando sui link pertinenti. Potete facilmente modificare le impostazioni sui cookie dopo la vostra scelta iniziale cliccando sul link ""Preferenze relative ai cookie"" in fondo alla pagina.
Che cos'è un cookie?
La maggior parte dei siti web che consultate utilizza cookie per migliorare la navigazione: permettono ai siti di ""ricordarsi"" di voi per la durata della vostra visita (utilizzando ""cookie di sessione"") o per visite ripetute (utilizzando cookie ""persistenti"").
I cookie svolgono tutta una serie di funzioni diverse. Vi permettono di navigare con efficienza tra le pagine web, memorizzando le vostre preferenze e, in generale, migliorando la vostra navigazione su un sito web. I cookie semplificano e velocizzano la vostra interazione con il sito. Se un sito web non utilizza cookie, vi considererà nuovi visitatori ogni volta che passate a una nuova pagina del sito: ad esempio, quando chiudete un menù e passate a un'altra pagina, il sito non ricorderà che avete chiuso il menù sulla pagina precedente e visualizzerà la pagina successiva con il menù di quella pagina aperto.
Alcuni siti utilizzano i cookie anche per poter mirare meglio i loro messaggi pubblicitari o promozionali, ad esempio sulla base della vostra ubicazione e/o delle vostre abitudini di navigazione.
I cookie possono essere installati dal sito web che state consultando (""cookie di prime parti"") o da altri siti web che eseguono contenuti sulla pagina che state consultando (cookie di terze parti"").
Che cosa contiene un cookie?
Un cookie è un semplice file di testo salvato sul vostro computer o dispositivo mobile dal server di un sito Internet. Il server sarà successivamente in grado di reperire o leggere il contenuto del cookie. I cookie sono gestiti dal vostro browser. Ogni cookie è unico e contiene alcune informazioni anonime, quale un codice ID unico, il nome del sito, cifre e lettere. Permette al sito web di ricordare le vostre preferenze di navigazione.
Tipi di cookie
Cookie di prime parti
I cookie di prime parti sono installati dal sito web che state consultando e possono essere letti soltanto da esso.
Cookie di terzi
I cookie di terze parti sono installati e utilizzati da un'organizzazione diversa da quella titolare del sito web che state consultando. Ad esempio, per calcolare il numero di visitatori, un sito web può ricorrere a una società di analisi esterna che installerà il proprio cookie a tal fine. Il sito web che state consultando potrebbe anche avere contenuti integrati, ad esempio video di YouTube o sequenze di foto di Flickr. Anche tali siti possono installare i propri cookie.
Un aspetto più significativo è che un sito Internet potrebbe avvalersi di una rete pubblicitaria di terzi per trasmettere messaggi pubblicitari mirati. Il Parlamento europeo non utilizza servizi pubblicitari.
Cookie di sessione
I cookie di sessione sono salvati temporaneamente durante la navigazione e vengono soppressi dal dispositivo dell'utente alla chiusura del browser.
Cookie persistenti
I cookie persistenti sono salvati sul vostro computer per un determinato periodo di tempo (solitamente un anno o più) e non vengono cancellati alla chiusura del browser. Sono utilizzati quando dobbiamo conoscere la vostra identità per più di una sessione di navigazione.
Cookie Flash
Numerosi siti si avvalgono di Flash Player di Adobe per trasmettere video e infografiche ai propri utenti. Adobe utilizza i propri cookie che non possono essere gestiti tramite le impostazioni del vostro browser. Tali cookie sono utilizzati da Flash Player con le stesse finalità di altri cookie, ossia per memorizzare preferenze o localizzare gli utenti.
I cookie Flash funzionano in maniera diversa da quelli del vostro browser: invece di installare cookie specifici per determinate funzioni, un sito web può salvare tutti i dati relativi al sito stesso in un unico cookie. Se è possibile controllare la quantità di informazioni che possono essere memorizzate nel cookie in questione, non è però possibile scegliere il tipo di informazioni da memorizzare.
-
-
A chi sono divulgati i dati?
Soltanto il personale del Parlamento europeo e del responsabile del trattamento ha accesso ai vostri dati. Il Parlamento europeo non comunica i dati a terzi oltre ai predetti destinatari. Solo in caso di audit o procedimenti giudiziari, saranno coinvolti la Corte dei conti, la Corte di giustizia e l'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF). Il Parlamento europeo non condivide dati personali con terzi a fini di marketing diretto.
-
Per quanto tempo sono conservati i vostri dati?
I dati personali verranno conservati per lo scopo per cui sono stati raccolti fino a che il soggetto ne richieda la rimozione o fino a settembre 2024, data che corrisponde alla fine del periodo elettorale delle elezioni europee.
-
In che modo sono archiviati i vostri dati?
Il Parlamento europeo si impegna a proteggere la sicurezza delle informazioni personali dell'interessato, grazie all'uso di diverse tecnologie e procedure di sicurezza per proteggere le informazioni personali dall'accesso, uso o divulgazione non autorizzati.
I vostri dati personali sono conservati in server sicuri con accesso limitati, situati in strutture controllate. Per finalità di archiviazione e manutenzione, i dati personali possono essere trasferiti agli Stati Uniti conformemente all'articolo 48 del regolamento (CE) 2018/1725 nell'ambito dello scudo UE-USA per la privacy.
-
In che modo è possibile accedere ai dati, verificarne l'esattezza e, se necessario, correggerli o cancellarli?
Quando le vostre informazioni personali vengono trattate dal Parlamento europeo (o ogni altra istituzione UE) avete il diritto di saperlo.
Avete il diritto di accedere alle informazioni e di richiedere una rettifica senza indebito ritardo se l’informazione è incompleta o non accurata.
Avete il diritto di ritirare il consenso in ogni momento senza che il ritiro del consenso influenzi la legalità del trattamento basato sul consenso concesso prima del ritiro.
A certe condizioni avete il diritto di richiedere la cancellazione dei dati personali o di limitarne l’uso.
Ove del caso, avete il diritto di obiettare al trattamento dei vostri dati personali sulla base della vostra situazione specifica, in qualsiasi momento. Avete il diritto alla portabilità dei dati. Considereremo la vostra richiesta, prenderemo una decisione e ve la comunicheremo in un tempo ragionevole e in ogni caso entro un mese dalla ricezione della domanda. Questo periodo può essere esteso di due mesi se necessario.
Potete richiedere che comunichiamo, quando possibile, i cambiamenti ai vostri dati personali ad altre parti alle quali i vostri dati sono stati comunicati.
Avete anche il diritto di non essere soggetti a decisioni automatizzate (fatte unicamente da macchine), come definito dalla legge.
Avete, in ogni caso, il diritto di fare ricorso al Garante europeo della protezione dei dati in quanto autorità di supervisione.
I diritti sui vostri dati personali sono indicati negli Articoli da 17 a 24 del Regolamento n. 2018/1725
Potete contattare l'unità Comunicazione web. Se l'unità non è in grado di rispondere alla vostra richiesta, chiederà il sostegno tecnico del responsabile del trattamento.
In caso di dubbi sul trattamento dei dati personali attraverso la presente piattaforma, potete inoltre contattare la Direzione generale della Comunicazione per il trattamento di tali dati.
Contatto:
European Parliament
Directorate general for Communication - Web Communication unit
Rue Wiertz 60
B-1047 Brussels
-
Ricorso
I reclami possono essere indirizzati in qualsiasi momento:
-
al responsabile della protezione dei dati del Parlamento europeo.
Contatto e-mail: [email protected]
-
al garante europeo della protezione dei dati.
Contatto e-mail: [email protected]
-